Atti Mortis Causa

Il notaio Chiantella si occupa di tutto quanto concerne gli atti mortis causa: consulenza e assistenza per la predisposizione della propria successione oltre che per la  disposizione dei propri beni.

Atti mortis causa: il diritto civile italiano

testamenti E’ per mezzo degli atti mortis causa che il diritto civile in Italia disciplina tutto il fenomeno della successione.

Il Testamento è l’atto “principe” degli atti mortis causa, stiamo parlando di quel documento che permette di disporre dei propri beni una volta sopravvenuta la morte.

Redazione di un testamento

Il testamento può essere effettuato in forma pubblica dinnanzi al notaio, oppure (testamento olografo) lo si può redigere in forma privata.

Il notaio Chiantella a Sestri Levante e a Genova fornisce servizi notarili relativi agli atti mortis causa mediante consulenza, assistenza e redazione del testamento.

La redazione del testamento è delicata, non è un atto banale. Il testamento va in maniera insindacabile a condizionare la vita dei soggetti coinvolti nell’asse ereditario, e pertanto, è un atto che deve essere gestito con prudenza ed estrema attenzione.

Tutte le fasi della successione: l’asse ereditario, controllo legati e disposizione testamentaria del defunto

La fase della successione è una delle partizioni del diritto civile più complesse in assoluto, il supporto di un notaio di fiducia e di qualità è di importanza determinante quando una persona viene a mancare.

Assistere un’intera famiglia nella distribuzione dei beni relativi all’asse ereditario è fase che solamente un professionista può svolgere con la dovuta competenza.


Atti mortis Causa – la figura del notaio

Disporre del proprio patrimonio per il momento in cui si avrà cessato di vivere è molto più importante di quante molte persone possano pensare. Indirizzando i beni secondo la propria volontà non solo si può conseguire una migliore sistemazione degli stessi ma si può anche evitare l’insorgere di liti future tra gli eredi e anche far conseguire importanti risparmi a quest’ultimi.

In particolare infatti, attraverso il consiglio del notaio, unico vero esperto in materia, si riesce, non solo ad evitare che gli eredi debbano procedere a divisioni o ad ulteriori attività/atti che hanno sicuramente un costo ma anche, a valutare quali saranno le imposte di successione che dovranno essere pagate e in che modo impatteranno sui propri cari.

La materia testamentaria inoltre è una materia ricca di tecnicismi che spesso sfuggono al comune sentire dei non addetti ai lavori; quest’ultimi infatti, molto spesso ritengono che la volontà del testatore sia l’unica vera “padrona della materia” e che possa indirizzare i beni/diritti a proprio esclusivo piacimento.

La legge, al contrario, impone una molteplice serie di limiti alla volontà, a tutela di diversi valori che, se non conosciuti, possono portare alla redazione di un testamento nullo o comunque impugnabile in sede contenziosa da parte dei successori. I consigli della figura del notaio servono proprio a districarsi in questa moltitudine di norme al fine di eseguire quanto più fedelmente possibile la volontà di colui che redigerà il testamento, redigendo un atto completamente conforme a legge.

Richiedi una Consulenza al Notaio Chiantella